Le Dieci Regole per Degustare un Vino
Come valutare il vino che beviamo?
Ti proponiamo 10 semplici consigli utili se vuoi provare a metterti nei panni di un Sommelier e scoprire tutti gli aromi, e i profumi racchiusi in un vino. Utilizzando il corretto calice, bicchiere o flute per ciascuna tipologia di vino, sarai in grado di vivere un’esperienza unica che coinvolge tutti i sensi.

- La degustazione deve avvenire in un ambiente silenzioso e privo di odori, con pareti bianche o di colore chiaro e ben illuminato;
- Non utilizzare profumi intensi;
- Non ingerire sostanze dal sapore forte e persistente (ad es. caffè);
- Non fumare;
- Degustare il vino a una temperatura adeguata (in genere 4-8°C per gli spumanti, 8-10°C per i vini bianchi, 10-12°C per i vini passiti, 12-14°C per i vini rosati e rossi delicati, 14-18°C per i vini rossi di media e grande struttura);
- Non degustare più di 10-12 campioni, per ottenere una corretta ed oggettiva analisi dettagliata;
- Scegliere un orario opportuno: il mattino ha l’oro in bocca!
- Seguire una sequenza logica di assaggio: si deve partire da champagne e bollicine, passare a bianchi giovani, per arrivare ai vini rossi evoluti e ai vini da dessert;
- Non lasciarsi condizionare dalla fama del vino o del produttore;
- Essere riposati e non raffreddati.